Non c'è vita senza estetica

L'architetto danese Vilhelm Lauritzen (1894-1984) è stato un capofila del design funzionalista. È uno degli architetti più eminenti della storia danese, noto per aver colmato il divario tra funzionalismo tradizionale e modernismo con edifici come la Radiohuset, l'aeroporto di Kastrup e la Folkets Hus.

Un capolavoro di funzionalità 

 

Vilhelm Lauritzen deve il suo stile di design ai principi del funzionalismo degli anni 1930, poiché riteneva che ogni elemento di design dovesse avere uno scopo specifico. Ciò appare in molte sue opere, dove le scelte vengono fatte non solo per la loro bellezza, ma anche tenendo conto del loro uso previsto.  

"Dovevamo trovare un linguaggio di design che, in modo onesto, soddisfacesse tutti i requisiti per la funzione dell'edificio". 

Molti dei progetti di Lauritzen erano "Gesamtkunstwerks", edifici per i quali ha progettato sia gli esterni che gli interni, concentrandosi anche sui minimi dettagli. Proprio per questo, il funzionalismo è presente in tutti questi edifici. Lo si vede anche nella Folkets Hus di Copenaghen, oggi nota come Vega, dove Lauritzen ha progettato ogni dettaglio, tra cui la lampada a sospensione VL 56 ancora oggi sospesa sopra il bar, accanto alla sala concerti principale.  

Non c'è vita senza estetica

Vilhelm Lauritzen riteneva che l'architettura fosse arte applicata. Questa convinzione, unita al suo stile funzionalista, può contribuire a spiegare la bellezza raffinata di molti dei Gesamtkunstwerk di Lauritzene degli apparecchi di illuminazione al loro interno.

Design contemporaneo 

 

I design di Vilhelm Lauritzensono rappresentazioni chiare dell'essenza contemporanea del tempo in cui sono stati disegnati, in effetti Lauritzenuna volta ha detto: "Apprezzo molto i vecchi edifici, tanto che non mi sono sentito di provare a replicarli. Non è possibile costruire una casa moderna con un volto storico. Possiamo prendere in considerazione cose belle e luoghi specifici, ma i nuovi edifici devono apparire nuovi e quelli vecchi devono apparire vecchi".  

La Radiohuset, sede della radiotelevisione danese, è probabilmente il lavoro più famoso di Lauritzened è stato descritto come un lavoro all'avanguardia nell'era tra funzionalismo e modernismo. Se ne capisce bene il motivo: l'impressionante Gesamtkunstwerk racchiude alcuni dei materiali più belli, come il marmo della Groenlandia sulla facciata, il legno scuro di mogano all'interno e il classico ottone spazzolato e il vetro opalino delle lampade a sospensione VL 45 Radiohus che decorano le stanze.